CA’LEIDO
HA DUE ANIME

Ca’Leido per i minori e per gli adulti

Ca’Leido offre due servizi diurni distinti, ma profondamente connessi, pensati per accompagnare ogni persona nel proprio percorso di crescita e sviluppo, adattandosi ai suoi bisogni in continua evoluzione.

Accompagniamo i bambini dai 4 ai 18 anni e le loro famiglie attraverso percorsi educativi che si estendono anche a casa e nel territorio.
Collaboriamo con insegnanti e scuole per creare un ambiente inclusivo e stimolante, dove ogni bambino possa esprimere al meglio le proprie potenzialità.

Per gli adulti ci concentriamo sul mantenimento e il potenziamento delle abilità acquisite, insegnando la cura di sé, il lavoro e le attività domestiche, con l’obiettivo di favorire una vita quanto più autonoma possibile.

I nostri servizi, per minori e per adulti, sono entrambi accreditati secondo le normative della Regione Veneto e gli inserimenti sono valutati dai servizi pubblici dell’ULSS2 – Distretto di Asolo.

PROVE DI VOLO:
ESPERIENZE DI VITA FUORI CASA

Prove di Volo: imparare a volare con le proprie ali

La casa “Prove di Volo” è nata per accompagnare i nostri ragazzi nel delicato passaggio verso l’indipendenza, offrendo loro un ambiente accogliente e sereno dove imparare a vivere al di fuori del nucleo familiare. Qui, l’autonomia non è solo un obiettivo, ma un’esperienza quotidiana vissuta con gioia, passo dopo passo, fino a “spiccare il volo”.
Il progetto “Prove di Volo” ha preso vita nel 2016 con un’idea semplice ma rivoluzionaria: garantire un futuro alle persone con autismo al di fuori della famiglia d’origine. Proprio come avviene per le persone neurotipiche, vivere fuori casa con altre persone consente loro di costruire una vita autonoma senza dover attendere che i genitori non siano più in grado di occuparsi dei propri figli.

“Prove di Volo” non è solo un progetto per i nostri ragazzi, ma un cambiamento che coinvolge anche la comunità e la società intera. Perché?
Riduce il costo sociale: l’autonomia è meno onerosa rispetto ai modelli di assistenza tradizionale.
Migliora la qualità della vita: i ragazzi con autismo e le loro famiglie possono vivere con maggiore serenità.
Promuove l’inclusione sociale: creare una cultura inclusiva significa contribuire a un futuro migliore per tutti.

Il progetto si realizza anche grazie al prezioso sostegno di Triblù, l’associazione fondata da alcuni genitori dei ragazzi di Ca’Leido, che da sempre si impegna per migliorare il futuro delle persone con disabilità intellettiva.

SERVIZI ALLA PERSONA E SCUOLA DI FORMAZIONE

Ca’Leido offre un’ampia gamma di servizi privati pensati per rispondere in modo completo e personalizzato alle esigenze di ogni persona. Nell’ambito autismo e altre disabilità viene proposto un tariffario modulato: le tariffe sono inversamente proporzionali al reddito, garantendo pari opportunità a tutti i bambini.
Per i servizi privati proponiamo:
Visite specialistiche: psicoterapia, logopedia, terapia occupazionale e interventi psicoeducativi
Scuola di formazione, con corsi accreditati dal MIUR, sui temi legati all’autismo e disabilità in generale dedicati a scuole, famiglie e comunità.

LA FATTORIA DIDATTICA, IL NEGOZIO E LE BOMBONIERE

Nella Fattoria di Sonda giovani e adulti scoprono e valorizzano le proprie capacità, mettendo in secondo piano la disabilità. Attraverso il contatto con la natura
e il mondo agricolo, bambini, ragazzi e adulti vivono esperienze di crescita in un ambiente educativo unico. Nel nostro negozio, i partecipanti ai percorsi di
formazione al lavoro apprendono competenze pratiche come l’uso della bilancia, la gestione della cassa e la selezione dei prodotti freschi. I frutti dell’orto,
trasformati in deliziose conserve e confetture, diventano anche eleganti bomboniere, realizzate con cura e dedizione dai ragazzi autistici.

FORMAZIONE AL LAVORO

Le persone con disabilità spesso trovano difficoltà nell’inserimento lavorativo; per questo Ca’Leido, in collaborazione con il Servizio Disabilità e Non Autosufficienza – ULSS 2, offre percorsi formativi che permettono di acquisire nuove competenze e potenziare quelle esistenti.
Attraverso mansioni in ambienti produttivi e stimolanti, le persone hanno l’opportunità di rafforzare la propria autonomia e valorizzare le proprie
capacità, promuovendo autorealizzazione e crescita personale.

Desideri ricevere maggiori informazioni sui nostri progetti?